Alcune informazioni utili
COME COMPORTARSI IN CASO DI SINISTRO

Utilizza il modulo blu per la raccolta dei dati e ricorda che, se sottoscritto da entrambi i conducenti, in caso di incidente con ragione tra due soli veicoli ed anche in presenza di feriti, è possibile essere risarciti dalla propria Compagnia molto più velocemente e senza che possa essere ritrattata la responsabilità dell'accaduto.
Il modulo deve essere firmato da entrambi e deve essere chiara la dinamica descrivendo l'accaduto anche aiutandosi con le definizioni nelle colonne al centro del modulo.
In caso di apertura sinistro per Atti Vandalici/Fenomeni naturali invece, ci permettiamo di rammentarti l'importanza della conservazione della fattura di riparazione: il cliente su richiesta della Compagnia è sempre tenuto a fornirla, pertanto sarebbe preferibile che tu la consegnassi in Agenzia per completare la tua pratica ed evitare possibili problemi in caso di liquidazione di futuri sinistri analoghi.
Ad ogni modo, in caso di sinistro (indipentendemente se sia a torto o ragione) prendi immediatamente contatto con la tua agenzia di assicurazione per denunciare il sinistro e/o per avere supporto nella compilazione del modulo blu: un consiglio tempestivo può dimostrarsi prezioso.
I
REGOLARITÀ AMMINISTRATIVA: COSA C’È DA SAPERE

Non ti stupire se spesso ti proponiamo di rivedere la tua polizza:
riteniamo che sia giusto assisterti in maniera seria e mirata quindi ti proponiamo sempre il meglio fra i prodotti che il mercato offre in quel momento.
Abbiamo sempre cercato di farti trovare la soluzione migliore per te e la tua famiglia in campo assicurativo.
Tra le altre cose, le normative IVASS impongono alle agenzie la custodia - nella cartellina di polizza - di tutti i documenti inerenti il mezzo assicurato e dei documenti del Contraente (documento d’identità in corso di validità e tesserino fiscale).
Non meravigliarti quindi se ti viene chiesto di portarci libretto, certificato di proprietà e
documenti personali: vogliamo essere sempre sicuri di essere in regola.
Per lo stesso motivo, è indispensabile che per ogni cambio di mezzo per vendita e/o demolizione ci venga fornito il documento di alienazione del vecchio e prova d' acquisto del nuovo (+ libretto di circolazione e certificato di proprietà).
Ricordati anche, prima di liberarti del veicolo, di ritirare e consegnarci certificato e contrassegno assicurativo.
INFORMAZIONI SUGLI STRUMENTI A TUTELA DEL CONTRAENTE
La nostra attività di intermediazione è garantita da una polizza di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai Contraenti da negligenze ed errori professionali dell’Intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei Dipendenti, dei Collaboratori o delle persone del cui operato l’Intermediario deve rispondere a norma di legge.
Il Contraente ha facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’Impresa (le modalità e i recapiti della funzione aziendale competente sono riportate nella tabella sottostante] indicando una descrizione della lamentela, le sue generalità, l’indirizzo, un recapito telefonico ed allegando ogni documento ritenuto utile oltre agli eventuali reclami già inoltrati con i relativi riscontri ricevuti.

AVIVA ITALIA S.P.A.
Servizio Reclami
Via Scarsellini, 14 - 20161 Milano
fax 02.2775245
UNIQA PREVIDENZA S.P.A.
Ufficio Reclami
Via Carnia, 26 - 20132 Milano
fax 02.57308581
EUROP ASSISTANCE ITALIA S.P.A.
Ufficio Reclami
Piazza Trento, 8 - 20135 Milano
tel 02.58384267 fax 02.58477128
UNIQA ASSICURAZIONI S.P.A.
Gestione Reclami
Via Carnia, 26 - 20132 Milano
fax 02.57308581
GENIALLOYD S.P.A.
Gestione Reclami
Piazza Tre Torri, 3 20145 Milano
fax 02/94340088
AVIVA LIFE S.P.A.
Servizio Reclami
Via Scarsellini, 14 20161 Milano
fax 02.2775245
La nostra attività di intermediazione è garantita da una polizza di assicurazione della responsabilità civile, che copre i danni arrecati ai Contraenti da negligenze ed errori professionali dell’Intermediario o da negligenze, errori professionali ed infedeltà dei Dipendenti, dei Collaboratori o delle persone del cui operato l’Intermediario deve rispondere a norma di legge.
Il Contraente ha facoltà, ferma restando la possibilità di rivolgersi all’Autorità Giudiziaria, di inoltrare reclamo per iscritto all’Impresa (le modalità e i recapiti della funzione aziendale competente sono riportate nella tabella qui accanto) indicando una descrizione della lamentela, le sue generalità, l’indirizzo, un recapito telefonico ed allegando ogni documento ritenuto utile oltre agli eventuali reclami già inoltrati con i relativi riscontri ricevuti.
Un modello fac-simile per redigere il reclamo è reperibile su https://www.ivass.it/consumatori/reclami/guida_reclami.pdf
Qualora non dovesse ritenersi soddisfatto dall’esito del reclamo o in caso di assenza di riscontro da parte dell’Impresa entro il termine massimo di 45, in caso di reclamo per liti transfrontaliere e per l’accertamento dell’osservanza delle disposizioni del Codice e delle relative norme di attuazione, nonché delle disposizioni della Parte III, Titolo III, Capo I, Sezione IV bis del decreto legislativo 206/05 (Codice del consumo) il contraente può rivolgersi all’IVASS, Servizio Vigilanza Intermediari, Via del Quirinale n. 21 - 00187 ROMA, allegando la documentazione relativa al reclamo trattato dall’intermediario o dall’Impresa.
Il termine dei 45 giorni risulterà sospeso per un massimo di 15 giorni per le integrazioni istruttorie volte ad acquisire dall’Agente la documentazione pertinente ed ogni altra informazione utile per la gestione del reclamo, nonché a garantire il contradditorio con l’Agente medesimo.
Il Contraente ha comunque facoltà di avvalersi di altri eventuali sistemi di risoluzione stragiudiziale delle controversie previsti dalla normativa vigente